Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 85

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 85
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
2 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Raffreddandolo
3 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Seccandolo con correnti d'aria calda
4 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
5 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
6 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
7 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
8 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di almeno un cuneo o ceppo di arresto
9 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema antibloccaggio ABS
10 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
11 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
12 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
13 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9
14 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
15 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
16 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Stivare i colli iniziando dalla parete anteriore del compartimento di carico
17 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Non fissare il telone se il percorso è inferiore a 50 km
18 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Assicurarsi che il carico non superi la quantità limite prevista per il veicolo di tipo (EX/II, EXIII)
19 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
20 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
21 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
22 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative ai gruppi di compatibilità B - C - D - E - F
23 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
24 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
25 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
26 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
27 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di limitatore di velocità, se hanno una massa complessiva maggiore di 12 t
28 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie esplosive appartenenti alla divisione 1.5
29 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime cinque divisioni della classe 1
30 L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
figura 2 figura 2 figura 2 figura 3 figura 3 figura 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 85
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali