1
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un alto valore della contaminazione sulla superficie del collo
2
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un alto valore dell'indice di trasporto
3
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un raffreddamento del collo con diminuzione della temperatura sulla superficie esterna
4
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il numero ONU della materia preceduto dalle lettere "UN"
5
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il valore della massa (peso) lorda se è superiore a 50 kg
6
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il nome dello speditore o del destinatario o quello di tutti e due
7
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Viaggiando sempre alla massima velocità consentita
8
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Circolando solo di notte
9
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Caricando i colli che hanno un Indice di Trasporto alto nella zona posteriore del vano di carico del veicolo
10
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria III-BIANCA se il collo contiene più di 3 kg di materiale radioattivo
11
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria I-BIANCA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo non supera 0,005 mSv/h
12
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria II-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,005 mSv/h ma non supera 0,5 mSv/h
13
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido?
Non avvertire nessuno per non creare allarme
14
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido?
Avvisare immediatamente i servizi di emergenza, le autorità competenti e la propria ditta di trasporto
15
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido?
Avvisare il destinatario del ritardo nella consegna del collo, senza informarlo dell'incidente
16
I veicoli con a bordo solo colli esenti
Devono avere a bordo gli equipaggiamenti per la protezione del conducente
17
I veicoli con a bordo solo colli esenti
Devono essere segnalati con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22
18
I veicoli con a bordo solo colli esenti
Non devono essere segnalati con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22
19
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle senza carica elettrica
20
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle con carica elettrica positiva
21
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle cariche pesanti
22
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Diminuire il tempo di esposizione alle radiazioni
23
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Non respirare in caso di presenza di radiazioni elettromagnetiche
24
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Aumentare la distanza dalla sorgente radioattiva
25
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia corrosiva, tossica e radioattiva
26
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
27
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia tossica, corrosiva e radioattiva
28
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
L'indice di trasporto
29
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il peso massimo del collo
30
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
L'attività massima del contenuto radioattivo