1
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con occhiali speciali
2
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Dal rumore fatto dalle radiazioni che sbattono contro la superficie interna dell'imballaggio
3
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Dalla luce emessa dalla sorgente radioattiva
4
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro (ad esempio una scatola) usato da uno stesso speditore per caricare insieme su uno stesso veicolo due o più colli per facilitare il carico e lo scarico
5
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro usato dallo speditore per proteggere i colli dal fuoco
6
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Una paletta usata da uno stesso speditore, sulla quale sono impilati più colli fissati con una pellicola di plastica
7
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
Il numero di identificazione (N° ONU) della materia, la classe e le altre informazioni previste per le materie radioattive
8
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
La designazione della materia prevista dall'ADR più la categoria e il valore dell'Indice di Trasporto
9
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli esenti?
Per esempio: 2910 MATERIALI RADIOATTIVI, COLLI RADIOATTIVI, ma ESENTI, CLASSE 7 RADIOATTIVA
10
Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive?
Le caratteristiche di pericolosità della materie radioattive
11
Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive?
Come comportarsi in relazione alle caratteristiche di pericolo delle materie radioattive
12
Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive?
Le ore di esposizione massima del conducente e del personale di scorta
13
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il numero ONU della materia preceduto dalle lettere "UN"
14
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
La scritta "TIPO A"
15
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti?
Il valore della massa (peso) lorda se è superiore a 50 kg
16
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Sono mortali anche a piccolissime dosi
17
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Non possono essere rilevate in nessun modo
18
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Gli effetti dovuti a dosi di radiazioni molto elevate sono pericolosi per la salute
19
Le radiazioni gamma ?.
Diminuiscono la loro intensità con la pioggia
20
Le radiazioni gamma ?.
Cambiano il colore agli oggetti
21
Le radiazioni gamma ?.
Possono essere attenuate con materiali di elevata densità (piombo, acciaio)
22
Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la scritta "può nuocere gravemente alla salute"
23
Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la scritta "TIPO A" se è conforme al modello di collo di Tipo A
24
Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7?
Con la marcatura "TIPO B(U)" o "TIPO B(M)" se è conforme ad un modello di collo approvato dall'Autorità competente
25
Quali sono le giuste azioni fatte dal conducente nel trasporto di colli radioattivi?
Parcheggiare il veicolo lasciandolo aperto e senza protezione
26
Quali sono le giuste azioni fatte dal conducente nel trasporto di colli radioattivi?
Fermarsi per la pioggia
27
Quali sono le giuste azioni fatte dal conducente nel trasporto di colli radioattivi?
Avere a bordo tutte le dotazioni previste dall'ADR
28
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è superiore a 1
29
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il collo è trasportato in accordo speciale
30
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il volume del collo è superiore a 1 metro cubo