1
Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma?
Organi della riproduzione
2
Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma?
Polmoni
3
Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma?
Midollo osseo
4
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo E (Esteso)
5
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo B(M) dove M significa multilaterale
6
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo B(U) dove U significa unilaterale
7
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Individui della popolazione: se la dose efficace ricevuta è fino ad 1 mSv/anno
8
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Esperti qualificati
9
Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni?
Tecnici di radiologia
10
Le radiazioni beta ....
Possono essere fermate da alcuni centimetri di legno
11
Le radiazioni beta ....
Sono deviate da un campo magnetico
12
Le radiazioni beta ....
Percorrono uno spazio di alcuni centimetri in aria
13
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Restando il minor tempo possibile vicino ai colli
14
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Viaggiando sempre alla massima velocità consentita
15
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Ispezionando regolarmente i colli per verificare se il contenuto radioattivo è decaduto
16
Le radiazioni X e gamma ....
Sono particelle con 2 protoni e 2 neutroni
17
Le radiazioni X e gamma ....
Sono uguali, cambia solo il modo in cui sono prodotte
18
Le radiazioni X e gamma ....
Sono deviate in un campo magnetico
19
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati e sulla parte posteriore di un veicolo cisterna
20
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui quattro lati di un container cisterna
21
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sul fondo di un container
22
I pannelli di segnalazione arancio devono essere fissati:
Sui colli radioattivi vicino alle etichette n.19 o n. 20 o n. 21
23
I pannelli di segnalazione arancio devono essere fissati:
Sui veicoli che trasportano solo colli radioattivi esenti
24
I pannelli di segnalazione arancio devono essere fissati:
Sulla parete interna di un container caricato con colli radioattivi in modo da non essere visibili
25
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
Nessuna perché le etichette sono fissate solo sul veicolo
26
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
Il pannello di segnalazione arancio contenente numero di identificazione del pericolo, la denominazione della materia e l'etichetta appropriata
27
Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7?
La massa lorda del collo se è superiore a 50 kg
28
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il volume massimo del collo
29
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il contenuto radioattivo del collo
30
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il peso massimo del collo