Quiz ADR materie radioattive n. 121

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 121
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale usato per costruire gli apparecchi radio
2 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività specifica superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
3 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale con una radioattività superiore a 1.000 kg/m³
4 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto
5 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il numero d'identificazione della materia (N° ONU)
6 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? L'indice di trasporto
7 Quali sono le giuste azioni fatte dal conducente nel trasporto di colli radioattivi? Avere a bordo tutta la documentazione prevista per la merce trasportata
8 Quali sono le giuste azioni fatte dal conducente nel trasporto di colli radioattivi? Avere a bordo tutte le dotazioni previste dall'ADR
9 Quali sono le giuste azioni fatte dal conducente nel trasporto di colli radioattivi? Fermarsi per la pioggia
10 Cosa è la dose equivalente? Il peso dell'imballaggio che contiene la sorgente radioattiva
11 Cosa è la dose equivalente? La radiazione emessa da una sorgente radioattiva
12 Cosa è la dose equivalente? L'attività della materia radioattiva
13 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Con la lettura dei dosimetri a film
14 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Con la misura del tempo di dimezzamento
15 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Misurando la dose assorbita
16 Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9? Farsi aiutare da altre persone non autorizzate per diminuire le dosi individuali assorbite
17 Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9? Stare vicino al collo almeno per 4 ore consecutive
18 Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9? Allontanare dai colli le persone non autorizzate
19 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto fatto con un accordo fra speditore e destinatario senza autorizzazione dell'Autorità competente
20 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto fatto con speciali disposizioni approvate dall'Autorità competente
21 Cos'è un trasporto in accordo speciale? Un trasporto che può essere fatto solo con un certificato di approvazione dell'Autorità competente
22 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 35
23 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 22
24 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 19 (I-BIANCA)
25 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio secondario quello della classe 8 (corrosivo)
26 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)
27 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che presenta rischio secondario di infiammabilità
28 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Limitazione delle dosi
29 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Ottimizzazione
30 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Presentazione
figura 21 figura 21 figura 21 figura 35 figura 22 figura 19
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 121
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali