Quiz ADR materie radioattive n. 122

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 122
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva? Il tempo dopo il quale una materia radioattiva non è più pericolosa
2 Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva? Il tempo dopo il quale la radioattività della materia si è ridotta della metà
3 Che significa tempo di dimezzamento (mezza vita) di una materia radioattiva? Il tempo dopo il quale un collo che contiene una materia radioattiva pesa la metà del suo peso originario
4 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)
5 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva, corrosiva
6 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che presenta rischio secondario di esplosione
7 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Le operazioni di carico, di trasporto e di scarico devono essere eseguite in accordo con le istruzioni dello speditore o del destinatario
8 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il trasportatore può caricare sul veicolo colli radioattivi di differenti speditori
9 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il carico proviene da più speditori
10 Il materiale radioattivo .... Perde la sua radioattività se viene bagnato con l'acqua
11 Il materiale radioattivo .... Dimezza la sua radioattività spontaneamente in un tempo ben determinato
12 Il materiale radioattivo .... Emette sempre radiazioni
13 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n. 29 attaccati sulla parte anteriore e posteriore e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22 attaccati sui lati e sulla parte posteriore
14 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n. 29 e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22
15 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n.29 e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) delle figure n. 19 o n. 20 o n. 21
16 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sui due lati opposti dei sovrimballaggi
17 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sotto il coperchio dei colli
18 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sul tetto del veicolo
19 Quali tipi di radiazioni sono emesse dalle materie della classe 7? Radiazioni alfa, beta e gamma
20 Quali tipi di radiazioni sono emesse dalle materie della classe 7? Radiazioni infrarosse
21 Quali tipi di radiazioni sono emesse dalle materie della classe 7? Radiazioni ultraviolette
22 Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti? Razzi di segnalazione
23 Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti? Un cuneo o ceppo d'arresto adatto al peso del veicolo e al diametro delle ruote
24 Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti? Sirena di allarme
25 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sui due lati opposti di un collo
26 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sui due lati opposti di un sovrimballaggio
27 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sui quattro lati di un container cisterna
28 Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7? Tipo E (Esteso)
29 Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7? Tipo B(M) dove M significa multilaterale
30 Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7? Tipo S (Speciale)
figura 22_29 figura 22_29 figura 19_20_21_29 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35 figura 19 figura 19 figura 19
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 122
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali