Quiz ADR materie radioattive n. 123

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 123
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le radiazioni X e gamma .... Sono particelle con carica negativa
2 Le radiazioni X e gamma .... Sono particelle con 2 protoni e 2 neutroni
3 Le radiazioni X e gamma .... Sono uguali, cambia solo il modo in cui sono prodotte
4 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con la marcatura "TIPO B(U)" o "TIPO B(M)" se è conforme ad un modello di collo approvato dall'Autorità competente
5 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con la scritta "TIPO A" se è conforme al modello di collo di Tipo A
6 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con le sigle degli stati di partenza e destinazione
7 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Individui esposti di categoria B: se la dose efficace ricevuta è compresa tra 1 e 6 mSv/anno
8 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Personale esposto alle radiazioni ultraviolette
9 Come possono essere classificati i conducenti ai fini del rischio da radiazioni? Individui della popolazione: se la dose efficace ricevuta è fino ad 1 mSv/anno
10 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Avvisare immediatamente i servizi di emergenza, le autorità competenti e la propria ditta di trasporto
11 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Avvisare il destinatario del ritardo nella consegna del collo, senza informarlo dell'incidente
12 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Raccogliere il liquido con stracci e strizzarli nella vicinanza di un fosso
13 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? Il grado di riempimento del collo
14 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? La dose di esposizione massima misurata sulla superficie del collo
15 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? Il livello di radiazione misurato a 1 m di distanza dalla superficie del collo
16 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)? Il collo appartiene alla categoria di pericolo più bassa
17 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)? L'attività massima del contenuto radioattivo
18 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)? Il volume massimo del collo
19 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale con una radioattività superiore a 1.000 kg/m³
20 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività totale, per singola spedizione, superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
21 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività specifica superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
22 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? La sorgente radioattiva contenuta nell'imballaggio
23 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? La parte metallica dell'imballaggio
24 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? I componenti interni di un apparecchio radio
25 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Avvisare immediatamente le autorità di Pubblica Sicurezza e la Croce rossa
26 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Non toccare il collo per nessun motivo
27 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Non fare avvicinare nessuno in un raggio di 500 metri
28 L'ADR si applica al trasporto di: Sorgenti di cobalto per radioterapia
29 L'ADR si applica al trasporto di: Uranio arricchito per centrali nucleari
30 L'ADR si applica al trasporto di: Materie radioattive trasportate dentro un impianto senza attraversare strade o ferrovie aperte al pubblico
figura 19 figura 19 figura 19
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 123
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali