1
L'ADR si applica al trasporto di:
Sorgenti di cobalto per radioterapia
2
L'ADR si applica al trasporto di:
Materie radioattive trasportate dentro un impianto senza attraversare strade o ferrovie aperte al pubblico
3
L'ADR si applica al trasporto di:
Uranio arricchito per centrali nucleari
4
Un collo esente ...
Può essere un imballaggio vuoto che ha contenuto in precedenza materiale radioattivo, se la contaminazione interna è inferiore a un certo valore
5
Un collo esente ...
Può contenere materiale fissile irraggiato
6
Un collo esente ...
È un collo che non contiene materiale radioattivo
7
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non toccare il collo per nessun motivo
8
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Segnalare l'accaduto al proprio responsabile
9
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Verificare che il collo non sia danneggiato, fissarlo meglio nel vano di carico e quindi ripartire
10
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Caricando i colli che hanno un Indice di Trasporto alto nella zona posteriore del vano di carico del veicolo
11
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Ispezionando regolarmente i colli per verificare se il contenuto radioattivo è decaduto
12
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Circolando solo di notte
13
Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA?
Chiudere a chiave il veicolo ed andare via
14
Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA?
Lasciare il veicolo aperto ed andare via
15
Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA?
Non avvertire nessuno
16
I pannelli di segnalazione arancio devono essere fissati:
Sui veicoli che trasportano container con colli radioattivi diversi dai colli esenti
17
I pannelli di segnalazione arancio devono essere fissati:
Sui veicoli cisterna o container cisterna che trasportano materie radioattive
18
I pannelli di segnalazione arancio devono essere fissati:
Sui colli radioattivi vicino alle etichette n.19 o n. 20 o n. 21
19
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia radioattiva sotto forma speciale
20
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia infettante
21
Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7?
Materia tossica
22
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
L'attività massima del contenuto radioattivo
23
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto
24
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il volume massimo del collo
25
Le radiazioni alfa ....
Possono essere fermate da un foglio di carta
26
Le radiazioni alfa ....
Non sono pericolose
27
Le radiazioni alfa ....
Sono pericolose se il materiale radioattivo è inghiottito
28
Quali sono le dimensioni delle etichette e delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) usate per la classe 7?
15 cm x 15 cm per le placche sul veicolo
29
Quali sono le dimensioni delle etichette e delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) usate per la classe 7?
40 cm x 40 cm per le etichette sui colli
30
Quali sono le dimensioni delle etichette e delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) usate per la classe 7?
25 cm x 25 cm per le placche sul veicolo