1
Quale è l'unità di misura della dose equivalente?
Il Volt (V)
2
Quale è l'unità di misura della dose equivalente?
Il microsievert (?Sv)
3
Quale è l'unità di misura della dose equivalente?
Il Watt (W)
4
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più vicino possibile al posto del conducente
5
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Sul tetto del veicolo
6
Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA?
Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
7
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto che può essere fatto solo con un certificato di approvazione dell'Autorità competente
8
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con un accordo fra speditore e destinatario senza autorizzazione dell'Autorità competente
9
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto eccezionale
10
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Limitazione delle dosi
11
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Giustificazione
12
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Alternanza
13
Le radiazioni beta ....
Possono essere fermate da alcuni centimetri di legno
14
Le radiazioni beta ....
Percorrono uno spazio di 15 - 20 metri in aria
15
Le radiazioni beta ....
Non esistono in natura
16
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 35
17
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Etichetta di figura n. 22
18
Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto?
Sul pannello di segnalazione arancio
19
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Tutto ciò che contiene il materiale radioattivo e che può essere costituito da uno o più recipienti
20
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Un contenitore che deve pesare più di 200 kg
21
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
L'insieme dei componenti necessari per racchiudere completamente il materiale radioattivo
22
Quando il conducente deve staccare dal veicolo i pannelli di segnalazione arancio?
Quando sul veicolo ci sono solo colli con l'etichetta di figura n. 20
23
Quando il conducente deve staccare dal veicolo i pannelli di segnalazione arancio?
Dopo aver scaricato l'ultimo collo con attaccate le etichette della figura n. 19, n. 20, n. 21
24
Quando il conducente deve staccare dal veicolo i pannelli di segnalazione arancio?
Quando sul veicolo ci sono solo colli esenti
25
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
Sì, possibilmente lontano da centri abitati
26
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
Sì, se la sosta è assolutamente necessaria: in caso di sosta molto lunga, non preventivata, bisogna avvertire l'autorità competente e i vigili del fuoco
27
I veicoli che trasportano colli radioattivi, appartenenti alla categoria III-GIALLA possono effettuare soste?
Sì, sempre e ovunque
28
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria I-BIANCA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo non supera 0,005 mSv/h
29
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria II-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,005 mSv/h ma non supera 0,5 mSv/h
30
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria III-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,5 mSv/h ma non supera 2 mSv/h