Quiz ADR materie radioattive n. 160

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 160
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Con la misura del tempo di dimezzamento
2 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Misurando la dose assorbita
3 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Conoscendo il peso della sorgente radioattiva
4 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)
5 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio secondario quello della classe 8 (corrosivo)
6 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che presenta rischio secondario di infiammabilità
7 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Evitare di fermarsi vicino ad altri veicoli che trasportano merci pericolose
8 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Lasciare il veicolo aperto ed andare via
9 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Non avvertire nessuno
10 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Le operazioni di carico, di trasporto e di scarico devono essere eseguite in accordo con le istruzioni dello speditore o del destinatario
11 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il carico proviene da più speditori
12 Il trasporto di materie radioattive in uso esclusivo significa che: Il livello di irraggiamento sulla superficie del veicolo non deve superare 2 mSv/h
13 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Mettere del materiale schermante tra la persona e la sorgente radioattiva
14 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Diminuire il tempo di esposizione alle sorgenti di radiazioni
15 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Allontanarsi dalla sorgente di radiazioni
16 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare che il numero dei colli sia uguale a quello indicato nel documento di trasporto
17 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare la contaminazione dei colli
18 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Aprire i colli per controllare l'esatta natura della merce
19 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il volume massimo del collo
20 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? L'attività massima del contenuto radioattivo
21 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il numero d'identificazione della materia (N° ONU)
22 Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)? Un numero che si da al collo che trasporta materie fissili non esenti
23 Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)? Un numero che identifica l'omologazione dell'imballaggio
24 Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)? Un numero che indica il livello di irraggiamento ad 1 metro dalla superficie del collo
25 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio di contaminazione della pelle
26 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio di ricevere dosi da radiazioni a causa delle materie radioattive inghiottite
27 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio dovuto alle radiazioni emesse dal materiale radioattivo contenuto nell'imballaggio
28 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sul parabrezza del veicolo
29 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sul tetto del veicolo
30 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sulla parte anteriore di un veicolo
figura 21 figura 21 figura 21 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 160
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali