1
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Aumentare la distanza dalla sorgente radioattiva
2
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Diminuire il tempo di esposizione alle radiazioni
3
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Mettere materiali per schermare le radiazioni tra la persona e la sorgente
4
Quali etichette si applicano ai colli di materie della classe 7
Figura n. 19
5
Quali etichette si applicano ai colli di materie della classe 7
Figura n. 18
6
Quali etichette si applicano ai colli di materie della classe 7
Figura n. 20
7
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con un accordo economico privato tra speditore e destinatario
8
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con speciali disposizioni approvate dall'Autorità competente
9
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto che può essere fatto solo con un certificato di approvazione dell'Autorità competente
10
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo R (Radioattivo)
11
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo E (Esteso)
12
Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7?
Tipo A
13
Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti?
Un cuneo o ceppo d'arresto adatto al peso del veicolo e al diametro delle ruote
14
Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti?
Sirena di allarme
15
Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti?
Indumento fluorescente e lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
16
Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti?
Effetti ereditari (aberrazioni cromosomiche)
17
Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti?
Effetti tardivi (somatici)
18
Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti?
Effetti di congelamento
19
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un alto valore dell'indice di trasporto
20
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un raffreddamento del collo con diminuzione della temperatura sulla superficie esterna
21
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un indice di trasporto minore di 0
22
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Dal forte odore della sorgente radioattiva
23
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con gli strumenti di misura
24
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con i dosimetri a film
25
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati opposti di un collo
26
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui quattro lati di un container per colli
27
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati e sulla parte posteriore di un veicolo cisterna
28
Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti:
Riportano le scritte "Radioattivo" applicate sui due lati e posteriormente
29
Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti:
Sono fatte solo con pannelli di segnalazione arancio
30
Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti:
Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n.29 e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) delle figure n. 19 o n. 20 o n. 21