1
Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive?
Rischio dovuto alle radiazioni emesse dal materiale radioattivo contenuto nell'imballaggio
2
Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive?
Rischio di contaminazione della pelle
3
Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive?
Rischio di ricevere dosi da radiazioni a causa delle materie radioattive inghiottite
4
Un collo esente ...
Può essere un imballaggio vuoto che ha contenuto in precedenza materiale radioattivo, se la contaminazione interna è inferiore a un certo valore
5
Un collo esente ...
È un collo che non contiene materiale radioattivo
6
Un collo esente ...
Può contenere materiale fissile irraggiato
7
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto eccezionale
8
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con speciali disposizioni approvate dall'Autorità competente
9
Cos'è un trasporto in accordo speciale?
Un trasporto fatto con un accordo fra speditore e destinatario senza autorizzazione dell'Autorità competente
10
Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni
Avvicinarsi alla sorgente di radiazioni
11
Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni
Indossare sempre indumenti metallici
12
Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni
Mettere del materiale schermante tra la persona e la sorgente radioattiva
13
Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio?
La sorgente radioattiva contenuta nell'imballaggio
14
Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio?
Ogni materia radioattiva che per essere trasportata ha bisogno di un appropriato imballaggio
15
Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio?
La quantità di particelle emesse dal materiale metallico dell'imballaggio
16
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Limitazione delle dosi
17
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Alternanza
18
Quali sono i principi più importanti della radioprotezione?
Ottimizzazione
19
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il volume del collo è superiore a 1 metro cubo
20
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando il collo pesa più di 1000 kg
21
Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)?
Quando l'indice di trasporto del collo è compreso fra 0,5 e 1
22
Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA?
Avvertire il comando provinciale dei Vigili del Fuoco
23
Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA?
Lasciare il veicolo aperto ed andare via
24
Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA?
Evitare di fermarsi vicino ad altri veicoli che trasportano merci pericolose
25
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia corrosiva, tossica e radioattiva
26
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
27
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, tossico, corrosivo
28
Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo?
L'uso da parte di uno o più destinatari di un veicolo avente lunghezza minima 6 m
29
Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo?
L'uso esclusivo di un'unità di trasporto senza veicolo rimorchiato
30
Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo?
L'uso di un veicolo o di un container da parte di un solo speditore che deve dare tutte le indicazioni relative al trasporto