1
Cosa è la dose?
La quantità di materia che si trasporta in un collo radioattivo
2
Cosa è la dose?
L'unità di misura delle radiazioni
3
Cosa è la dose?
La quantità d'energia assorbita dal corpo umano a causa delle radiazioni
4
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro (ad esempio un sacco) usato da uno stesso speditore per caricare insieme su uno stesso veicolo due o più colli per facilitare il carico e lo scarico
5
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un involucro (ad esempio una scatola) usato da uno stesso speditore per caricare insieme su uno stesso veicolo due o più materie radioattive alla rinfusa
6
Cosa si intende per sovrimballaggio nel caso di trasporto di materie della classe 7?
Un imballaggio che deve essere messo sopra gli altri imballaggi
7
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Per esempio: MATERIALI RADIOATTIVI fissili (SCO-I o SCO-II), 7, IMO
8
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Per esempio: UN 2913 MATERIALI RADIOATTIVI, OGGETTI CONTAMINATI SUPERFICIALMENTE (SCO-I o SCO-II), 7 (E)
9
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Solamente la designazione ufficiale di trasporto della materia senza il numero ONU
10
Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che è usato anche per calcolare quanti colli di materie fissili possono essere caricati su uno stesso veicolo
11
Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che indica il livello di irraggiamento ad 1 metro dalla superficie del collo
12
Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)?
Un numero che deve essere riportato sulla etichetta di figura n. 35
13
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Restando il minor tempo possibile vicino ai colli
14
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Circolando solo di notte
15
In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni?
Viaggiando sempre alla massima velocità consentita
16
Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti:
Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n. 29 e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22
17
Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti:
Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n. 29 attaccati sulla parte anteriore e posteriore e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22 attaccati sui lati e sulla parte posteriore
18
Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti:
Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n.29 e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) delle figure n. 19 o n. 20 o n. 21
19
Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna?
Frattura delle mani
20
Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna?
Rischio di diventare ciechi
21
Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna?
Contaminazione interna dovuta al passaggio delle sostanze radioattive dalle mani alla bocca
22
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale avente attività specifica superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
23
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale avente attività totale, per singola spedizione, superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
24
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale con peso specifico maggiore di 10 g/cm³
25
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il collo appartiene alla categoria di pericolo più bassa
26
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
Il volume massimo del collo
27
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 19 (categoria I-BIANCA)?
L'indice di trasporto
28
Le radiazioni alfa ....
Possono percorrere una distanza di molti metri in aria
29
Le radiazioni alfa ....
Non sono pericolose
30
Le radiazioni alfa ....
Possono essere fermate da un foglio di carta