1
Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio?
La parte metallica dell'imballaggio
2
Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio?
I componenti interni di un apparecchio radio
3
Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio?
Qualsiasi solido, liquido, gas contaminato che si trova nell'imballaggio
4
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I colli con l'etichetta di figura n.1
5
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
Le materie e gli oggetti esplosivi (classe 1)
6
I colli radioattivi aventi l'etichetta di figura 21 possono essere caricati in comune con ?
I liquidi infiammabili (classe 3)
7
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio
8
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio e senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22
9
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 4 pannelli di segnalazione arancio
10
Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 24
11
Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 8
12
Quali colli contenenti altre merci pericolose possono essere caricati insieme ai colli di materie radioattive aventi le etichette delle figure n. 19, n. 20 e n. 21?
Colli con l'etichetta di figura n. 3
13
Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo?
L'uso esclusivo di un'unità di trasporto senza veicolo rimorchiato
14
Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo?
L'uso da parte di uno o più destinatari di un veicolo avente lunghezza minima 6 m
15
Cosa si intende per trasporto in uso esclusivo?
L'uso di un veicolo o di un container da parte di un solo speditore che deve dare tutte le indicazioni relative al trasporto
16
Che cosa è l'attività di una sorgente?
La quantità di radiazione emessa da una sorgente radioattiva nell'unità di tempo
17
Che cosa è l'attività di una sorgente?
Le dimensioni di una sorgente radioattiva
18
Che cosa è l'attività di una sorgente?
La grandezza che definisce la quantità di una sorgente di radiazioni
19
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
20
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia tossica, corrosiva e radioattiva
21
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia corrosiva, tossica e radioattiva
22
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ...
Sono sempre di tipo scoperto
23
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ...
Non hanno estintori a bordo
24
I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ...
Possono trasportare un numero di colli fino a che, sommando gli Indici di Trasporto di ogni singolo collo, si arriva alla cifra di 50
25
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Dal rumore fatto dalle radiazioni che sbattono contro la superficie interna dell'imballaggio
26
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con occhiali speciali
27
Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti?
Con gli strumenti di misura
28
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati e sulla parte anteriore di una unità di trasporto
29
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sul fondo di un container
30
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati e sulla parte posteriore di un veicolo