Quiz ADR materie radioattive n. 169

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 169
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Con la misura della radiotossicità
2 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Misurando la dose assorbita
3 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Con la misura del tempo di dimezzamento
4 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più lontano possibile dal posto del conducente
5 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
6 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile al posto del conducente
7 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Ispezionando regolarmente i colli per verificare se il contenuto radioattivo è decaduto
8 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Caricando i colli che hanno un Indice di Trasporto alto nella zona posteriore del vano di carico del veicolo
9 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Circolando solo di notte
10 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Protoni che si trovano nel nucleo dell'atomo
11 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Grammo molecole che sono la parte più piccola della materia
12 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Neutroni che si trovano nel nucleo dell'atomo
13 L'etichettatura dei colli di materie radioattive della classe 7 ADR ... È fatta con etichette particolari di forma circolare o esagonale
14 L'etichettatura dei colli di materie radioattive della classe 7 ADR ... Non serve quando i colli sono trasportati insieme agli esplosivi
15 L'etichettatura dei colli di materie radioattive della classe 7 ADR ... Deve essere fatta dallo speditore
16 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Un numero attribuito al collo, alla cisterna o al container utilizzato anche per stabilire le categorie per l'etichettatura (II-GIALLA o III-GIALLA)
17 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Il grado di pericolosità, variabile da 1 a 100, del collo trasportato
18 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Un numero attribuito al collo, alla cisterna o al container allo scopo di controllare l'esposizione alle radiazioni
19 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? I componenti interni di un apparecchio radio
20 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? La parte metallica dell'imballaggio
21 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? La quantità di particelle emesse dal materiale metallico dell'imballaggio
22 Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive? Le caratteristiche di pericolosità della materie radioattive
23 Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive? Le ore di esposizione massima del conducente e del personale di scorta
24 Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive? Come comportarsi in relazione alle caratteristiche di pericolo delle materie radioattive
25 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22 fissate solo su due lati del container
26 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Solamente con i pannelli di segnalazione arancio
27 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con etichette di figure n. 19 o n. 20 o n. 21 ingrandite fissate sui due lati e all'estremità anteriore e posteriore del container
28 Che cosa si intende per modello? La descrizione di un imballaggio che può includere specifiche di progetto, disegni costruttivi, ecc.
29 Che cosa si intende per modello? Lo stato fisico del materiale radioattivo
30 Che cosa si intende per modello? La descrizione dei componenti che identificano l'intero imballaggio con precisione
figura 22 figura 19_20_21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 169
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali