Quiz ADR materie radioattive n. 189

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 189
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Tachioni che possono viaggiare più veloci della luce
2 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Elettroni che si trovano nello spazio intorno al nucleo
3 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Elementi chimici che possono essere di 92 tipi diversi
4 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materia corrosiva, tossica e radioattiva
5 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
6 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, tossico, corrosivo
7 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? La segnalazione dell'incidente ai giornali
8 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? Recintare il luogo dell'incidente per evitare l'avvicinarsi delle persone
9 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? Le azioni riportate nelle istruzioni scritte
10 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Ispezionando regolarmente i colli per verificare se il contenuto radioattivo è decaduto
11 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Restando il minor tempo possibile vicino ai colli
12 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Caricando i colli che hanno un Indice di Trasporto alto nella zona posteriore del vano di carico del veicolo
13 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Un numero che è usato anche per calcolare quanti colli di materie radioattive possono essere caricati tutti insieme su uno stesso veicolo
14 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Il grado di pericolosità, variabile da 1 a 100, del collo trasportato
15 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Un numero attribuito al collo, alla cisterna o al container allo scopo di controllare l'esposizione alle radiazioni
16 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? Il grado di riempimento del collo
17 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? La dose di esposizione massima misurata sulla superficie del collo
18 Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto? La dose di esposizione massima misurata a 10 m di distanza dal veicolo
19 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il volume massimo del collo
20 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto
21 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? La capacità schermante del collo
22 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Presentazione
23 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Ottimizzazione
24 Quali sono i principi più importanti della radioprotezione? Alternanza
25 Le radiazioni gamma ?. Diminuiscono la loro intensità con la pioggia
26 Le radiazioni gamma ?. Cambiano il colore agli oggetti
27 Le radiazioni gamma ?. Possono essere fermate da un foglio di carta
28 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare lo stato esterno e la buona chiusura dei colli
29 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Aprire i colli per controllare l'esatta natura della merce
30 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare che i colli siano etichettati
figura 21 figura 21 figura 21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 189
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali