Quiz ADR materie radioattive n. 190

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 190
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio dovuto alle radiazioni emesse dal materiale radioattivo contenuto nell'imballaggio
2 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio di assorbire una dose da radiazioni se si sta per troppo tempo vicino al collo
3 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio di contaminazione interna dovuta alle materie radioattive presenti nell'aria respirata
4 Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7? Tipo A
5 Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7? Tipo E (Esteso)
6 Quali dei seguenti tipi di imballaggio sono usati per il trasporto delle materie della classe 7? Tipo B(U) dove U significa unilaterale
7 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Possono trasportare un numero di colli fino a che, sommando gli Indici di Trasporto di ogni singolo collo, si arriva alla cifra di 50
8 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Non hanno estintori a bordo
9 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Devono essere decontaminati, in caso di incidente con spargimento di materie radioattive, da una persona qualificata
10 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Non è necessario avvisare le autorità di Pubblica Sicurezza
11 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Avvisare immediatamente le autorità di Pubblica Sicurezza e la Croce rossa
12 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Segnalare l'accaduto al proprio responsabile
13 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Pulire con un panno la superficie contaminata dei colli
14 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Sistemare i colli nel vano di carico, il più lontano possibile dalla cabina di guida
15 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Verificare le distanze minime previste tra la cabina di guida e la posizione dei colli nel vano di carico
16 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22 fissate solo su due lati del container
17 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22 fissate sui due lati e all'estremità anteriore e posteriore del container
18 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Solamente con i pannelli di segnalazione arancio
19 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale usato per costruire gli apparecchi radio
20 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività totale, per singola spedizione, superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
21 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale con una radioattività superiore a 1.000 kg/m³
22 Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7? Materiali radioattivi, colli esenti - Strumenti o articoli
23 Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7? Materia radiochimica a potenziale attività specifica
24 Quali delle seguenti materie appartengono alla classe 7? Materia radioattiva sotto forma speciale
25 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? La scritta "TIPO B(U)"
26 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? Il pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo, la denominazione della materia e l'etichetta appropriata
27 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? Il valore della massa (peso) lorda se è superiore a 50 kg
28 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Un numero che indica l'attività della materia radioattiva trasportata
29 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Il grado di pericolosità, variabile da 1 a 100, del collo trasportato
30 Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)? Il numero del documento di trasporto dato dallo speditore
figura 22 figura 22
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 190
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali