1
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un alto valore del livello di radiazione all'esterno del collo
2
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un alto valore dell'indice di trasporto
3
Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata?
Un raffreddamento del collo con diminuzione della temperatura sulla superficie esterna
4
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
5
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia tossica, corrosiva e radioattiva
6
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia corrosiva, tossica e radioattiva
7
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido?
Togliersi gli indumenti e i mezzi di protezione contaminati e smaltirli in sicurezza
8
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido?
Raccogliere il liquido con stracci e strizzarli nella vicinanza di un fosso
9
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido?
Gettare, se possibile, sabbia o terra o qualsiasi altro materiale assorbente sul liquido, facendo molta attenzione a non toccarlo
10
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Non respirare in caso di presenza di radiazioni elettromagnetiche
11
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Sdraiarsi a terra perché a quell'altezza non ci sono radiazioni ionizzanti
12
Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni?
Aumentare la distanza dalla sorgente radioattiva
13
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Sono mortali anche a piccolissime dosi
14
Le radiazioni sono pericolose perché ?
Non possono essere rilevate in nessun modo
15
Le radiazioni sono pericolose perché ?
I nostri sensi non possono rilevare la loro presenza
16
Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto?
L'irraggiamento misurato ad 1 m di distanza dalla superficie del collo che consente di valutare la dose di esposizione
17
Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto?
La dose di esposizione massima misurata sulla superficie del collo
18
Quali sono le informazioni fornite dall'indice di trasporto?
Il livello di radiazione misurato a 1 m di distanza dalla superficie del collo
19
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sul parabrezza del veicolo
20
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sui due lati opposti di un collo
21
Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm?
Sotto il coperchio dei colli
22
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio e senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22
23
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 4 pannelli di segnalazione arancio
24
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio
25
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non toccare il collo per nessun motivo
26
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Segnalare l'accaduto al proprio responsabile
27
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Verificare che il collo non sia danneggiato, fissarlo meglio nel vano di carico e quindi ripartire
28
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui quattro lati di un container cisterna
29
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sui due lati opposti di un collo
30
Dove si deve applicare la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) rappresentata in figura n. 22?
Sul fondo di un container