Quiz ADR materie radioattive n. 211

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 211
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Grammo molecole che sono la parte più piccola della materia
2 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Elementi chimici che possono essere di 92 tipi diversi
3 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Elettroni che si trovano nello spazio intorno al nucleo
4 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7? Il nome dello speditore o del destinatario o di tutti e due
5 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7? Il numero ONU preceduto dalle lettere "UN"
6 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli che contengono le materie della classe 7? Il pannello di segnalazione arancio contenente numero di identificazione del pericolo, la denominazione della materia e l'etichetta appropriata
7 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? In caso d'inizio d'incendio del veicolo, intervenire rapidamente per spegnerlo
8 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? La segnalazione dell'incidente ai giornali
9 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? Recintare il luogo dell'incidente per evitare l'avvicinarsi delle persone
10 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? Per un collo conforme al modello di collo di Tipo A, la scritta "TIPO A"
11 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? L'indicazione della massa lorda e del volume del collo
12 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? Per i colli di Tipo B(U) aventi massa lorda superiore a 50 kg, un piccolo pannello con i numeri di identificazione del pericolo
13 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materia corrosiva, tossica e radioattiva
14 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, tossico, corrosivo
15 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
16 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Solamente con i pannelli di segnalazione arancio
17 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22 fissate sui due lati e all'estremità anteriore e posteriore del container
18 Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con etichette di figura n. 8 fissate sui due lati e ad ogni estremità del container
19 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? Un contenitore che deve pesare più di 200 kg
20 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? Un contenitore con superficie esterna fluorescente
21 Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi? Tutto ciò che contiene il materiale radioattivo e che può comprendere anche dei distanziali per tenere la sorgente radioattiva al centro dell'imballaggio
22 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Conoscendo il peso della sorgente radioattiva
23 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Con la lettura dei dosimetri a film
24 Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano? Misurando la dose assorbita
25 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti cardiaci
26 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti ereditari (aberrazioni cromosomiche)
27 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti tardivi (somatici)
28 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Lasciare il veicolo aperto ed andare via
29 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Avvertire il comando provinciale dei Vigili del Fuoco
30 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Evitare di fermarsi vicino ad altri veicoli che trasportano merci pericolose
figura 22 figura 8
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 211
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali