Quiz ADR materie radioattive n. 216

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 216
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'ADR si applica al trasporto di: Materie radioattive movimentate all'interno di un ospedale
2 L'ADR si applica al trasporto di: Sorgenti di cobalto per radioterapia
3 L'ADR si applica al trasporto di: Stimolatori cardiaci (pacemaker) che contengono materiale radioattivo impiantati nell'organismo delle persone
4 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sulla parte anteriore di un veicolo
5 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sui due lati opposti di un collo
6 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sul tetto del veicolo
7 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Non toccare il collo per nessun motivo
8 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Verificare che il collo non sia danneggiato, fissarlo meglio nel vano di carico e quindi ripartire
9 Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido? Segnalare l'accaduto al proprio responsabile
10 Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti? Razzi di segnalazione
11 Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti? Due segnali di avvertimento autoportanti
12 Quali equipaggiamenti devono essere presenti a bordo di veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti? Indumento fluorescente e lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
13 Le radiazioni naturali cosmiche .... Sono più intense al mare che in alta montagna
14 Le radiazioni naturali cosmiche .... Evaporano all'aria aperta
15 Le radiazioni naturali cosmiche .... Vengono assorbite da tutte le persone
16 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Togliersi gli indumenti e i mezzi di protezione contaminati e smaltirli in sicurezza
17 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Raccogliere il liquido con stracci e strizzarli nella vicinanza di un fosso
18 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Avvisare il destinatario del ritardo nella consegna del collo, senza informarlo dell'incidente
19 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Mettere del materiale schermante tra la persona e la sorgente radioattiva
20 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Diminuire il tempo di esposizione alle sorgenti di radiazioni
21 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Indossare occhiali e guanti in amianto
22 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Elementi chimici che possono essere di 92 tipi diversi
23 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Elettroni che si trovano nello spazio intorno al nucleo
24 Quali tra le seguenti particelle fanno parte dell'atomo? Tachioni che possono viaggiare più veloci della luce
25 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che presenta rischio secondario di infiammabilità
26 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio secondario quello della classe 8 (corrosivo)
27 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)
28 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Il collo radioattivo appartiene alla categoria 3-BIANCA
29 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Indica un pericolo per la salute in caso di ingestione, inalazione o contatto se la materia radioattiva è dispersa a seguito di un grave incidente
30 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Il collo radioattivo appartiene alla categoria I-GIALLA
figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35 figura 19 figura 19 figura 19
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 216
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali