Quiz ADR materie radioattive n. 41

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 41
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Che cosa si intende per modello? La descrizione di un imballaggio che può includere specifiche di progetto, disegni costruttivi, ecc.
2 Che cosa si intende per modello? La descrizione dei componenti che identificano l'intero imballaggio con precisione
3 Che cosa si intende per modello? Il tipo di veicolo che si vuole usare per il trasporto
4 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Sul tetto del veicolo
5 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più lontano possibile dal posto del conducente
6 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile al posto del conducente
7 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti, devono essere dotati: Di un impianto elettrico per l'illuminazione (se esiste) del vano di carico di tipo antideflagrante con interruttore esterno
8 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti, devono essere dotati: Di estintori come previsto per le altre classi
9 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli diversi dai colli esenti, devono essere dotati: Di impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
10 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 20 (II-GIALLA)
11 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 19 (I-BIANCA)
12 Su quali etichette di pericolo è riportato l'Indice di Trasporto? Etichetta di figura n. 22
13 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)? L'attività massima del contenuto radioattivo
14 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)? Il peso massimo del collo
15 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)? Il contenuto radioattivo del collo
16 Un collo esente ... Può contenere materiale fissile irraggiato
17 Un collo esente ... È un imballaggio contenente materiale radioattivo
18 Un collo esente ... È un collo esente da tutte le prescrizioni dell'ADR
19 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli radioattivi? Anche durante la guida deve indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale
20 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli radioattivi? Guidare soltanto nelle ore notturne
21 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli radioattivi? In caso d'incidente deve informare il prima possibile le autorità competenti
22 Le radiazioni naturali cosmiche .... Evaporano all'aria aperta
23 Le radiazioni naturali cosmiche .... Sono più intense a bordo degli aerei quando sono in volo
24 Le radiazioni naturali cosmiche .... Vengono assorbite da tutte le persone
25 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Possono trasportare un numero di colli fino a che, sommando gli Indici di Trasporto di ogni singolo collo, si arriva alla cifra di 50
26 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Devono essere controllati periodicamente per verificare se c'è contaminazione nel vano di carico
27 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Sono sempre di tipo scoperto
28 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? La parte metallica dell'imballaggio
29 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? La sorgente radioattiva contenuta nell'imballaggio
30 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? Ogni materia radioattiva che per essere trasportata ha bisogno di un appropriato imballaggio
figura 20 figura 19 figura 22 figura 20 figura 20 figura 20
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 41
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali