Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 235

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 235
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
2 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
3 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
4 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
5 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità, nella metà inferiore
6 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Soltanto il numero della divisione
7 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, solo per i veicoli aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) superiore a 3,5 t
8 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Solo per i veicoli trasportanti materie appartenenti ai gruppi di compatibilità da A) ad F), aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) inferiore a 3,5 t
9 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, per tutti i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti a qualunque divisione
10 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani, senza avere un permesso speciale delle autorità preposte
11 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, senza avere prima avvertito le autorità preposte
12 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È ammesso (senza informare le autorità preposte) caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, in caso di giustificati motivi (casi d'emergenza) legati alla sicurezza
13 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Deve essere eseguita dallo speditore
14 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
15 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
16 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non può mai in alcun caso accatastarli uno sopra l'altro
17 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Il conducente non deve fare nulla; è lo speditore che deve caricare correttamente il veicolo
18 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Anche le avvertenze richiamate nella licenza/autorizzazione rilasciata dai competenti uffici del Ministero dell'Interno
19 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Presentano un basso pericolo di esplosione
20 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
21 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Comportano il rischio di esplosione in massa e di proiezione di frammenti
22 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
23 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Non comportano il rischio di esplosione in massa
24 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
25 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Ove richiesto per motivi di sicurezza (security), eventualmente in collaborazione con l'agente riconosciuto, deve assicurare una sorveglianza costante degli esplosivi al fine di evitare atti dolosi (per esempio furto)
26 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Deve parcheggiare l'unità di trasporto esclusivamente in parcheggi sorvegliati e a pagamento
27 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Salvo indicazioni diverse per motivi di sicurezza, può parcheggiare liberamente (senza osservare le prescrizioni dell'ADR relative ai luoghi), se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR
28 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
29 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
30 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
figura 1 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 235
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali