1
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Degli oggetti che contengono esclusivamente materie esplosive
2
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Un oggetto fabbricato per produrre un effetto esplosivo scenico o pirotecnico
3
Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico?
Una materia che a seguito di reazione chimica esotermica, autosostentata e non detonante, è destinata a produrre un effetto calorifico, luminoso, sonoro, gassoso o fumogeno
4
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
5
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
6
Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi?
Non può mai in alcun caso accatastarli uno sopra l'altro
7
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio con numeri (1 anteriore +1 posteriore), posti sul container
8
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Sul container non deve essere apposto nessun pannello di segnalazione arancio, ma solo le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (sui quattro lati) relative alla merce trasportata
9
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Se le materie appartengono a diversi gruppi di compatibilità, con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) apposte sui quattro lati) e prive dell'indicazione del gruppo di compatibilità
10
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.2, se questo numero è riportato nella metà inferiore
11
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
12
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4, se questo numero è riportato nella metà inferiore
13
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 1 (1 sui due lati e 1 post.) + n. 3 etichette di figura n. 2
14
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
I carichi completi non necessitano di segnalazioni
15
Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) con una bomba esplodente e riportanti nella metà inferiore l'indicazione 1.2 C
16
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha sempre il fondo arancio
17
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
18
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
19
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
20
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
21
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
22
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È sempre ammesso
23
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È sempre vietato
24
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità
25
L'esplosione ...
È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
26
L'esplosione ...
Più specificatamente, può essere indicata con il termine flemmatizzazione
27
L'esplosione ...
È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni
28
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le materie e gli oggetti appartenenti a tutte le divisioni aventi però gruppo di compatibilità L
29
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le divisioni 1.3 - 1.4 - 1.6
30
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le materie e gli oggetti delle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 e 1.6 aventi gruppo di compatibilità L